Disco diam. 60 cm classe 1 fig. 60/b " transito vietato ai veicoli con massa [...] ton "
Disco dischi diametro classe 1 transito vietato ai veicoli ai veicoli con massa segnaletica da cantiere temporanea cartello cartelli traffico sicurezza cantiere
Caratteristiche:
NOME: Disco diam. 60 cm classe 1 fig. 60/b " transito vietato ai veicoli con massa [...] ton "
Descrizione generale:
• È un segnale di prescrizione (divieto) appartenente alla categoria dei segnali di divieto di transito, previsto dall’art. 117 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada (D.P.R. 495/1992).
• La figura II 60/b indica il divieto di transito ai veicoli aventi massa complessiva a pieno carico superiore a un valore numerico specificato (in tonnellate), che viene indicato al centro del segnale.
Caratteristiche tecniche:
• Forma: circolare (disco).
• Diametro: 60 cm – dimensione standard per strade urbane principali o extraurbane secondarie.
• Classe di pellicola rifrangente: Classe 1, rifrangenza normale (UNI EN 12899-1).
• Colore del bordo: rosso.
• Colore dello sfondo: bianco.
Simbolo interno:
• Indicazione numerica nera (es. “6,5 t”, “12 t”, ecc.) che rappresenta la massa complessiva massima ammessa per i veicoli in tonnellate;
non presenta pittogrammi di veicoli, ma solo la scritta del valore numerico seguita dalla lettera “t”.
• Materiale: lamiera di alluminio piano o bombato, spessore 25–30/10 mm, con pellicola rifrangente Classe 1 adesiva.
Significato:
• Il segnale fig. II 60/b indica che è vietato il transito ai veicoli con massa complessiva superiore al valore indicato in tonnellate.
Esempio:
“6,5 t” → vietato il transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 6,5 tonnellate.
• Il valore numerico può variare in base alle condizioni della strada o della struttura (ponti, viadotti, tratti deboli, ecc.).
Impiego:
Il segnale si utilizza per:
• limitare il carico su ponti o viadotti con capacità strutturale ridotta;
• regolare l’accesso ai centri abitati, zone residenziali o aree ambientali sensibili;
• indicare limitazioni temporanee o permanenti per motivi di sicurezza o tutela del manto stradale.
Esempio di installazione:
• Supporto: palo zincato Ø 48–60 mm;
• Altezza (margine inferiore): 1,5 – 2,2 m dal suolo;
• Posizionamento: lato destro della carreggiata, ben visibile;
• Eventuale pannello integrativo: può specificare categorie ammesse o deroghe (es. “eccetto residenti”, “eccetto autobus di linea”, ecc.).