
Subappalto nei Contratti Pubblici: Pagamento Diretto e Responsabilità del RUP
Questa problematica solleva interrogativi sulle responsabilità del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) nel caso in cui l’appaltatore non adempia al pagamento del subappaltatore per il lavoro svolto.
Secondo il Codice dei Contratti Pubblici, specificamente l’articolo 105, comma 13, del d.Lgs. n. 50/2016, e l’articolo 119, comma 11 del d.Lgs. n. 36/2023, le stazioni appaltanti hanno l’obbligo di effettuare il pagamento diretto ai subappaltatori, cottimisti, fornitori o prestatori di servizi in determinate circostanze.
Questo obbligo si applica principalmente quando il subappaltatore è una micro o piccola impresa.
Diritti e Obblighi
Come evidenziato nel Comunicato del Presidente ANAC del 25 novembre 2020, questa disposizione implica:
* Un obbligo vincolante per le stazioni appaltanti, che non possono sottrarsi a questa responsabilità.
* Un diritto potestativo per le micro e piccole imprese, le quali possono scegliere di rinunciare a questo beneficio.
In pratica, mentre le stazioni appaltanti sono obbligate a pagare direttamente i subappaltatori, le micro e piccole imprese possono decidere di non avvalersi di questo diritto, rinunciando volontariamente al pagamento diretto.
Responsabilità del RUP
Nel caso in cui una micro o piccola impresa subappaltatrice rinunci al pagamento diretto, e successivamente non riceva il pagamento dall’appaltatore, la responsabilità del RUP può essere esclusa.
Tuttavia, per escludere la responsabilità del RUP, devono essere soddisfatte due condizioni:
1. La rinuncia al pagamento diretto deve essere manifestata per iscritto.
2. La stazione appaltante deve accettare preventivamente tale rinuncia.
Conclusioni
Il parere del MIT chiarisce che, nel caso di mancato pagamento alla ditta subappaltatrice che abbia rinunciato al pagamento diretto, la responsabilità del RUP non sussiste se le condizioni sopra indicate sono rispettate. Questa precisazione è cruciale per tutelare le stazioni appaltanti e i RUP, garantendo al contempo che i subappaltatori ricevano il giusto compenso per il lavoro svolto.