Triangolo lato 90 in ferro classe 1 fig. 16 " salita ripida "
Triangolo lato 90 in ferro classe 1 fig. 16 " salita ripida "

Compralo con

  • Triangolo lato 90 in ferro classe 1 fig. 16 " salita ripida "
  • +
  • Palo diam 60, h 300 cm tubolare in ferro zincato antirotazione
  • +
  • Triangolo lato 90 in ferro classe 1 fig. 383 " lavori in corso "
  • Prezzo totale: 116,36 €
Triangolo lato 90 in ferro classe 1 fig. 16 " salita ripida "
Triangolo lato 90 in ferro classe 1 fig. 16 " salita ripida "

Compralo con

  • Triangolo lato 90 in ferro classe 1 fig. 16 " salita ripida "
  • +
  • Palo diam 60, h 300 cm tubolare in ferro zincato antirotazione
  • +
  • Triangolo lato 90 in ferro classe 1 fig. 383 " lavori in corso "
  • Prezzo totale: 116,36 €

Triangolo lato 90 in ferro classe 1 fig. 16 " salita ripida "

Triangolo triangoli lato lati ferro classe 1 salita ripida segnaletica permanente stradale sicurezza lavoro cantiere

15 people are viewing this right now
Sisas
910160201
Nuovo
33,42 €
Tasse incluse

 Ordina entro , spedizione prevista in 3 , 4 giorni (week end esclusi)

Quantità
Disponibile

Descrizione

NOME: Triangolo lato 90 in ferro classe 1 fig. 16 " salita ripida " 

Descrizione Generale:

• Il segnale di pericolo "Salita ripida" (Figura II.16 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada) avvisa l’utente della presenza, nel tratto di strada successivo, di una salita con forte pendenza, che può richiedere manovre adeguate per mantenere il controllo del veicolo.

Caratteristiche tecniche:

• Forma: Triangolare con vertice verso l’alto

• Dimensione: Lato 90 cm

• Materiale: Lamiera di ferro scatolato 10/10 mm

• Rifrangente: Classe 1 (RA1) – visibilità standard

• Bord: Rosso rifrangente

• Fondo: Bianco rifrangente

• Simbolo: Pittogramma nero di salita con pendenza in percentuale (es. 12%)

• Figura normativa: Figura II.16 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada

• Norma tecnica: UNI EN 12899-1: segnaletica verticale permanente

Funzione e significato:

• Il segnale preannuncia una salita accentuata che può compromettere la marcia regolare dei veicoli, specialmente quelli pesanti o con motori poco potenti. È utile per:

• Anticipare necessità di scalare marcia

• Evitare surriscaldamenti del motore

• Garantire il mantenimento della trazione

• Avvertire il rischio in condizioni atmosferiche avverse

Collocazione tipica:

• Strade collinari o montane

• Rampe di svincoli autostradali

• Tratti con dislivelli significativi

• Zone urbane con forti salite (es. centri storici su pendii)

• Il segnale viene posizionato prima del tratto in salita, a distanza regolamentare (variabile in base al tipo di strada).

Conformità normativa:

• Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992) – Art. 39: segnali di pericolo

• Regolamento di Esecuzione (DPR 495/1992) – Figura II.16

• Norma UNI EN 12899-1: requisiti per i segnali verticali permanenti

• Pellicola rifrangente RA1 (classe 1) conforme ai requisiti minimi di visibilità notturna

 

Dettagli del prodotto
Sisas
910160201
Nuovo